Intervista - Le Cèdre Hospitality

Interview - Le Cèdre Hospitality

Parte 1: Presentazione del gruppo Le Cèdre Hospitality

Puoi presentarci in poche parole al gruppo Le Cèdre Hospitality?


Il cedro dell'ospitalità è un gruppo alberghiero indipendente, profondamente radicato nei suoi territori. Oggi riunisce due stabilimenti di hotel emblematici, uno in étretat in Normandia - Le Dungeon - Dominio di Saint Clair -e l'altro in Saint-Sorlin-D'arves in Savoy- I cedri. Offriamo un'esperienza di soggiorno singolare, tra arte della vita, gastronomia, benessere e immersione nell'ambiente locale. Ogni casa ha la sua anima, ma entrambi condividono una visione comune: benvenuto con sincerità e creano momenti che hanno senso.

Quali sono i valori fondamentali che guidano l'esperienza che offri ai tuoi clienti (sia nelle aree del benessere come in hotel e nella parte della ristorazione)?


Le nostre case sono guidate da valori forti: rispetto per l'ambiente, autenticità e sincera attenzione all'altro. Ciò si traduce concretamente in una selezione impegnativa di partner e prodotti coerenti con i nostri impegni. Offriamo quindi esperienze personalizzate, con attento supporto in ogni fase dell'esperienza di benessere: all'arrivo, durante la scoperta e durante le cure. È questa continuità che consente di creare un forte legame con i nostri clienti e offrire loro un momento davvero su misura.

Quali sfide incontri nella gestione di una spa all'interno di uno stabilimento alberghiero di fascia alta?


Una delle principali sfide è riuscire a posizionare la nostra spa come luogo di destinazione fullfled e non solo come "servizio alberghiero". Ciò richiede un vero lavoro di comunicazione interno ed esterno per raggiungere una clientela all'aperto, in particolare locale, che non sempre si permette di spingere la porta di una spa dell'hotel. Devi essere in grado di profanare l'accesso mantenendo un alto livello di requisiti. Trovare questo equilibrio tra esclusività e accessibilità è una vera sfida quotidiana.

Come gestisci due stabilimenti di benessere geograficamente distante l'uno dall'altro?


Abbiamo scelto un modello basato sulla trasmissione e l'immersione. Tutti i team di benessere passano per la prima volta una formazione completa nel sotterraneo, dove vivono un'esperienza completamente coinvolgente: massaggi di apprendimento, formazione su cure, rituali, ma anche sull'approccio del cliente. Quindi, una volta sul posto, andiamo regolarmente avanti e indietro per adattare la formazione alle realtà sul campo e seguiamo i progressi di ciascun praticante. È un lavoro sostanziale, ma il che consente di armonizzare le pratiche e garantire un'esperienza identica in ciascuna delle nostre case.

I clienti della spa sono solo clienti dell'hotel o apri i servizi a clienti all'aperto?


Le nostre terme sono ovviamente aperte a clienti esterni. Siamo desiderosi di contattare anche gli abitanti dei nostri territori, lavoratori stagionali, vicini ... sono spesso coloro che diventano i nostri migliori ambasciatori. Questo è anche il motivo per cui abbiamo sviluppato offerte accessibili, cure adattate ai ritmi della vita locale e tempi di assistenza più brevi per gli orari caricati.

Parte 2: sulla tua collaborazione con Green Spa

Quali sono state le tue nuove esigenze quando volevi cambiare il tuo marchio partner alla fine del 2024?


Avevamo raggiunto la fine della nostra partnership con il nostro vecchio marchio di assistenza, che non corrispondeva più ai nostri valori. Stavamo cercando un'alternativa più etica, più impegnata nell'ambiente e più coerente con la nostra promessa di esperienza del cliente. L'idea era quella di offrire una nuova carta di cura, più pertinente, più personalizzata e soprattutto in linea con ciò che siamo diventati.

Come hai selezionato Green Spa e prodotti integrati nella tua carta di cura? C'erano criteri essenziali?


Abbiamo testato diversi marchi, con un chiaro requisito su tre punti: una composizione pulita e rispettosa, una gamma coerente con i nostri tipi di cura e una vera sensorità (odori, trame, ecc.). Green Spa si affermava rapidamente come ovvio: prodotti senza oli essenziali per donne e bambini in gravidanza, formulazione naturale e immediatamente coinvolgendo i profumi. Anche il fatto che non esista un protocollo congelato è stato un vero bene: ci lascia la totale libertà di personalizzare l'esperienza.

La cura (facciale e corpo) è spesso percepita come un momento eccezionale. Come hai strutturato questa parte della tua offerta in modo che si distingua?


Abbiamo pensato alla nostra offerta in modo che fosse veramente personalizzata. Il cliente stesso sceglie il profumo delle sue cure, secondo i suoi desideri del momento o del suo stato emotivo. Abbiamo anche rielaborato i rituali attorno al trattamento, in modo che tutto sia coerente: gesti, musica, ricevimento. Niente è lasciato al caso. La cura diventa un viaggio sensoriale, ma soprattutto un momento profondamente intimo.

Qual è il trattamento "faro" a casa? Hai notato la stagionalità nelle richieste?


Il nostro trattamento "su misura" rimane il più richiesto, tutte le stagioni combinate. Ma in estate, ilfuga Vinci un grande successo: è una cura progettata per preparare il corpo in estate o semplicemente rilassarsi in profondità. Risponde perfettamente a questo desiderio di lasciare andare l'estate.

Dall'implementazione della gamma Green Spa, hai osservato un'evoluzione sul lato cliente?


Sì, molto chiaramente. Il feedback dei clienti è eccellente. La gamma è più leggibile, i prezzi più convenienti, il che facilita l'Upsell nella cabina. Anche per un cliente di passaggio, c'è una comprensione immediata dell'universo del marchio, che incoraggia l'acquisto. Riteniamo anche che il marchio rassicuri e che corrisponda alla forte domanda di mercato.

Quali tipi di prodotti attirano principalmente i tuoi clienti oggi?


Il trio vincente con noi: massaggio burro per il corpo, detergente per il viso e crema per il viso. Questi sono prodotti efficaci e sensoriali, che prolungano l'assistenza a casa e mantengono naturalmente i clienti.

Parte 3: la tua visione sull'evoluzione del settore

Quale pensi sia il futuro dell'assistenza professionale negli hotel e come rimanere in linea con le aspettative di clienti esigenti?


Viviamo in un mondo sempre più impegnativo e stressante e la domanda di benessere sta crescendo. La cura non è più un lusso, è diventato un criterio di scelta nel settore alberghiero. Per rimanere in sintonia, devi scommettere su autenticità, coerenza tra discorso e atti e offrire prodotti in linea con il loro tempo: naturale, accessibile ed efficace. Il futuro del benessere negli hotel è promettente, a condizione che non lo standardizza. Ciò che farà la differenza domani è umano e personalizzazione.

Se dovessi condividere consigli a uno stabilimento che desidera arricchire la sua offerta di benessere, quale sarebbe?


"Non provare a copiare ciò che già esiste". Crea un'esperienza nella tua immagine, coerente con la tua casa e i tuoi clienti. Pensa al benessere come un vero pilastro della tua identità, non come servizio allegato. La cura può diventare un forte marcatore di differenziazione, a condizione che tu abbia senso, sincerità ... e un po 'di audacia.

Le Dungeon - Dominio di Saint Clair

I cedri